Il Notaio è al contempo pubblico ufficiale e libero professionista.
In base all’art. 1 della legge 16 febbraio 1913 n. 89 (Legge Notarile), “I notai sono ufficiali pubblici istituiti per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne le copie, i certificati e gli estratti”.
La normativa vigente riserva alla competenza del Notaio il perfezionamento degli atti di trasferimento degli immobili, di un’ampia gamma di atti propri del diritto societario e commerciale, la redazione dei testamenti pubblici e delle donazioni.
Nell’esercizio delle proprie funzioni, il Notaio svolge il ruolo di:
• adeguamento: in quanto provvede, in posizione di terzietà ed imparzialità rispetto alle parti, ad adeguare la volontà delle stesse al dettato normativo;
• sostituto d’imposta: al Notaio è affidato il compito e la responsabilità di incassare e versare al pubblico erario le imposte indirette (in taluni casi anche le imposte dirette) connesse alla formalizzazione degli atti da lui ricevuti;
• certificatore: attribuendo agli atti a suo ministero la cd. “pubblica fede”, tale per cui quanto è dallo stesso certificato costituisce prova particolarmente qualificata;
• pubblico depositario: in quanto riceve in deposito e custodisce, per conto dello Stato e nell’interesse della collettività, gran parte dei pubblici documenti da lui formati, rilasciandone copia dietro espressa richiesta.
Al fine di accedere alla professione ed assumere il ruolo di pubblico ufficiale, l’aspirante Notaio, successivamente alla laurea in giurisprudenza, deve svolgere un periodo di pratica professionale presso un Notaio in esercizio e intraprendere un percorso di studio specialistico, destinato a concludersi con la vincita di un concorso pubblico altamente selettivo.
La particolare qualificazione giuridica del Notaio costituisce la miglior garanzia di legalità per i cittadini. È comunque prevista, sempre nell’interesse della collettività degli utenti, una copertura assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile a carico del Notaio.
La professione notarile si caratterizza per il forte legame con la comunità presso cui il Notaio presta servizio, garantito dall’assegnazione a ciascun Notaio – a seguito del superamento del concorso – di una sede nel luogo ove egli sarà tenuto ad aprire al pubblico il proprio ufficio principale; a partire dal 2016 il Notaio può ricevere atti solo entro i confini della Regione in cui è compresa la propria sede.