Relatori: Notaio Paolo Divizia – Notaio Enrico Mazzoletti
che si svolgerà nella biblioteca del Consiglio Notarile di Milano, via Locatelli, 5 (disponibili 40 posti) e con collegamento tramite la piattaforma Zoom
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 martedì 18 aprile 2023.
ABSTRACT: Le assegnazioni agevolate per l'anno 2023 (commi 100-105 dell'art. 1, L. 29 dicembre 2022, n. 197) non consentono deroghe ai principi societari in materia di liquidazione e di operazioni sul capitale. Esse sono quindi consentite solo quando si presenta un collegamento con un "evento societario" che consente la fuoriuscita di beni dal patrimonio dell'ente.
La normativa di carattere fiscale è dunque inidonea ad introdurre deroghe implicite a norme di diritto societario. Non solo: poiché l’assegnazione determina l’eliminazione di una posta attiva del bilancio (rispetto a cui si deve trovare nel passivo la posta corrispondente da eliminare), il notaio dovrà gestire con prudenza i passaggi societari "immediati" (ad esempio, il recesso del socio), ma anche quelli "consequenziali" (quali la riduzione delle riserve e del capitale sociale). Completa l'esposizione un doveroso approfondimento dedicato alla tassazione indiretta delle operazioni societarie illustrate.
Rimborso spese pari a 80 euro + IVA