Consiglio Notarile di Milano
L'ufficio è aperto al pubblico tutti i giorni dalle
ore 9.00 alle ore 13.00.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Consiglio notarile è organo della pubblica
amministrazione, sottoposto alla vigilanza del Ministero della
Giustizia. I suoi compiti ed il suo funzionamento, già
minuziosamente disciplinati dalla legge fondamentale del notariato
che risale al 1913, si sono sviluppati nell'arco di quasi un
secolo, in costante adeguamento alle esigenze del contesto
sociale ed economico.
Le molteplici attività del Consiglio possono essere suddivise in
tre settori.
Vigilanza sui notai e praticanti
Il Consiglio vigila sul rispetto da parte dei notai dei
loro doveri. Se ne ricorrono i presupposti promuove l'azione
disciplinare presso la Commissione Regionale di Disciplina.
Quando ne viene richiesto, favorisce la composizione di
contestazioni tra notai e tra notai e terzi per qualunque argomento
attinente all'esercizio del notariato.
Quanto ai praticanti, ne cura l'iscrizione e verifica lo
svolgimento del loro tirocinio.
Vigilanza sulla efficienza del servizio notarile nei
confronti della collettività
Il Consiglio tiene costantemente aggiornato il ruolo dei
notai e dei praticanti. Attraverso di esso è possibile rintracciare
con facilità ed immediatezza, anche in caso di trasferimento, il
notaio in esercizio. Al Consiglio ed al suo presidente è attribuito
il compito di concedere ai notai permessi di assenza, in mancanza
dei quali il notaio non può, salvo che ricorrano ragioni di
pubblico servizio, disattendere al proprio ufficio se non per pochi
giorni.
Infine il Consiglio è competente ad emettere, a richiesta delle
autorità, pareri sulle materie attinenti al notariato.
Attività di formazione, aggiornamento e
divulgazione
Il Consiglio Notarile di Milano, in collaborazione con la
Scuola di notariato della Lombardia, che è
operativa presso il Consiglio stesso da oltre 50 anni, con il
Comitato Regionale e con la Fondazione Italiana per il
notariato, promuove costantemente eventi di formazione, di
approfondimento e di studio.
E' inoltre da tempo attivo nella promozione e organizzazione di
iniziative tese a valorizzare la funzione notarile sul territorio,
quali incontri e convegni di carattere divulgativo - spesso
organizzati in collaborazione con istituzioni ed enti locali - su
materie che coinvolgono l'intervento del notaio a favore di
cittadini e imprese.